A contribution to the assessment of access to animal resources in the 4th - 3rd millennium cal BC: exploring δ15N intra-site variability in Sardinia and the Western Mediterranean
Luca Lai
Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
Luca Lai
Nel contesto della ricostruzione degli stili di vita passati nel periodo in esame, la dieta viene indagata in modo crescente per mezzo degli isotopi stabili leggeri nel tessuto osseo umano, i quali forniscono dati sulle relazioni ecologiche di riferimento. Un problema per i valori umani è stata la mancanza frequente di resti faunistici che garantiscano una base di riferimento specifica. Tuttavia, l’utilizzo di misure di variabilità intra-sito in chiave comparativa possono aiutare a stimare uniformità vs. Diversità nell’accesso alle risorse. In questa sede, esploriamo l’uso della deviazione standard di δ15N come riflesso dell’accesso alle proteine animali e per estensione, del controllo sul bestiame come una risorsa chiave delle economie preistoriche, e per verificare la compatibilità con modelli alternativi di organizzazione socio-politica. I dati della Sardegna sono confrontati con dati dall’Italia continentale, l’Iberia e altri nel Mediterraneo occidentale, analoghi per condizioni ambientali, e sono discussi i possibili fattori all’origine della variabilità tra siti.