Gli Ipogei Artificiali Della Puglia Centrale
Rocco Sanseverino
Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
Rocco Sanseverino
Il contributo costituisce un aggiornamento, assai significativo, sul fenomeno dell’ipogeismo preistorico che si diffonde nel territorio della Puglia centrale in una fase precoce del neolitico peninsulare. L’occasione è determinata soprattutto dall’ampio intervento archeologico sul versante nord/orientale nel noto insediamento neolitico di Santa Barbara presso Polignano a Mare (BA) all’interno del quale recenti indagini hanno permesso di definire meglio alcuni aspetti del problema. Si tratta, difatti, di un denso insieme grotticolo, tra i quali uno estremamente articolato da un lato ed un altro isolato all’estremo opposto. Tra questi l’ipogeo F è quello che permette, al momento, una maggiore definizione del fenomeno che pare originarsi da un aspetto funzionale sebbene lo strato superiore abbia esposto la presenza di inumazioni collettive, riconducibili a più rituali funerari, pertinenti allo stile meandro-spiralico. Possiamo paragonare questo profilo agli strati superiori degli ipogei attorno a Bari, ove però presentano una cronologia sicuramente posteriore sia pure con indicatori differenti, ma tuttavia rientranti in un contesto omogeneo.