Ipogeismo e megalitismo nel territorio di Oniferi
Gianluigi Marras, Francesca Floris
Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
Gianluigi Marras, Francesca Floris
Il territorio di Oniferi vanta un’alta densità di siti preistorici e riassume con estrema raffinatezza i due fenomeni culturali (ipogeismo e megalitismo), presenti nell’Isola e nell’Europa durante il periodo compreso tra il V ed il III millennio a.C. La posizione centrale del territorio di Oniferi si riflette nella coesistenza dei due fenomeni culturali, le cui evidenze sussistono nella presenza di siti megalitici ed ipogeici compresenti o situati a breve distanza gli uni dagli altri, lasciando trasparire una convivenza tra le due correnti. L’importanza dei siti è rimarcata dalle finissime decorazioni presenti nelle domus de janas di Brodu e di Sas Concas, talvolta uniche, e dall’imponenza dei menhirs in granito dell’area di Sos Settiles. La maestria nella lavorazione del materiale lapideo porta a supporre la presenza di maestranze altamente specializzate. Dall’impegno dei costruttori dei siti e dalla presenza di vaste necropoli a domus de janas, si evince l’alta qualità della vita delle popolazioni presenti sul territorio, probabilmente collegata ad un’alta densità demografica. Si presentano altresì le testimonianze ipogeiche inedite delle domus de Janas di Isculacacca, poste a breve distanza dall’omonimo Dolmen.