L’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans in Aosta
Raffaella Poggiani Keller, Philippe Curdy, Angela Maria Ferroni, Giovanna Pizziolo, Lucia Sarti
Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
Raffaella Poggiani Keller, Philippe Curdy, Angela Maria Ferroni, Giovanna Pizziolo, Lucia Sarti
Gli AA presentano alcune osservazioni di approfondimento sui risultati degli studi pluridisciplinari svolti sull’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, a partire dall’ampia documentazione delle ricerche condotte da Franco Mezzena negli anni 1970-1990. Gli studi sono stati realizzati con il coordinamento della Soprintendenza della Valle d’Aosta e del Comitato Scientifico appositamente costituito per la valorizzazione dell’area archeologica e del museo e per la edizione scientifica degli studi (2008-2018). La ricostruzione storica proposta per l’area megalitica, anche attraverso la verifica della sequenza stratigrafica e cronologica, conferma come Saint Martin-de-Corléans possa considerarsi un sito chiave nell’area alpina per la comprensione delle azioni di strutturazione e vita di un luogo di culto e cerimoniale neolitico, che nel tempo viene trasformato in area funeraria. Il sito megalitico di Saint-Martin-de-Corléans, per il potenziale informativo della ricca evidenza archeologica portata alla luce su un’area di grande estensione, assume una importanza ancora maggiore alla luce delle recenti ricerche sviluppatesi intorno all’arco alpino.