Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
09:00 | Saluto alle autorità | |
09:15 | Presentazione del Convegno: scopo e finalità | Giuseppa Tanda (Centro Studi Identità e Memoria) |
10:00 | Pausa Caffè | |
1. Il quadro culturale in Europa e nel Mediterraneo. Coordinatori: Olivier Lemercier, Alberto Cazzella | ||
10:30 | Giustificazione ideologica e rappresentazione sociale nel gruppo archeologico di Los Millares. Il simbolismo megalitico nel sud-est della penisola iberica. |
|
11:00 | Les hypogées du sud-ouest de la Marne (France) au Néolithique récent | Rémi Martineau (CNRS, ARTEHIS) |
11:30 | Alcune riflessioni sull'ipogeismo funerario in Italia | Renata Grifoni Cremonesi (Università di Pisa) |
12:00 | Le mégalithisme de la Corse : historiographie des recherches, essai de synthèse et acquis récents |
|
12:30 | Ipogeismo e megalitismo a Malta tra V e III millennio: parallelismi con la Sardegna e divergenze |
|
13:00 / 14:00 | Pausa Pranzo | |
14:00 | The haouanet of the Hédhil region (northern Tunisia) | Amir Gharbi (University of Manouba, Tunisia Laboratoire Economie, Territoires et Paysage Patrimoniaux -INP, Tunis-) |
14:30 | North African megalithism and hypogeism between local culture and Mediterranean contributions | Emna Ghith (Faculté des Lettres et des Sciences humaines de Sousse, Cité Erriadh, BP 547, 4023 Sousse, Tunisie.) |
15:00 | Alle porte del Mar Nero: ipogeismo funerario e architetture megalitiche in Tracia nel III-II millennio a.C. | Massimo Cultraro (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale -CNR-ISPC-, Catania) |
15:30 / 15:45 | Pausa Caffè | |
2. Cultura del Vaso Campaniforme. Coordinatori: Giuseppa Tanda, Gianfranca Salis. | ||
15:45 | Le Campaniforme en France méditerranéenne : un état des connaissances et la question de l’habitat | Oliviere Lemercier (Université Paul Valéry Montpellier 3 / UMR 5140 – Archéologie des sociétés méditerranéennes -ASM-) |
16:15 | Il Campaniforme dell’Italia centrale come indicatore di interrelazioni e di dinamiche culturali |
|
16:45 | White Magic: studio tecnologico della pasta bianca nei vasi campaniformi della Sardegna | Fabio Nieddu (Aargheologo - ANAS S.p.A.) |
17:15 | La tomba collettiva di via Fulgheri a Samassi (SU) |
|
17:45 | Discussione: Sessione n. 1 - n. 2 |
3. Ipogeismo e megalitismo in Sardegna. Coordinatori: Umberto Tecchiati, Lucia Sarti | ||
09:00 | La Sardegna tra la fine del V e l'inizio del II millennio a.C. | Giuseppa Tanda ( Centro Studi Identità e Memoria ) |
09:30 | Le specie vegetali domestiche e selvatiche della preistoria della Sardegna nel quadro culturale mediterraneo. | Mariano Ucchesu ( ISEM, University of Montpellier-CNRS-IRD-EPHE, Montpellier, France ) |
10:00 | A contribution to the assessment of access to animal resources in the 4th - 3rd millennium cal BC: exploring δ15N intra-site variability in Sardinia and the Western Mediterranean | Luca Lai |
10:30 | Alle origini dell'ipogeismo a domus de janas. Spunti di riflessione a partire dalla tomba XII di Cannas di sotto (Carbonia) | Gianfranca Salis |
10:50 | DALLE TOMBE IPOGEICHE AD ACCESSO VERTICALE AGLI INGRESSI MONUMENTALI DELLE TOMBE SANTUARIO. CAMBIO DI PARADIGMA NEL CULTO DEI MORTI DELLA SARDEGNA NEOLITICA (V-IV millennio a.C). | Giacomo Paglietti ( MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “GENNA MARIA”, VILLANOVAFORRU MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “VILLA SULCIS”, CARBONIA ) |
11:10 / 11:20 | Pausa Caffè | |
11:20 | La necropoli di Molia di Illorai |
|
11:40 | Gli animali di Molia (Illorai): analisi archeozoologica sui resti faunistici della necropoli | Marco Zedda ( Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università di Sassari, Via Vienna 2, 07100, Sassari ) |
12:00 | Il Villaggio di Serra Linta a Sedilo (OR) |
|
12:20 | Ipogeismo e Megalitismo: gli usi funerari della Gallura Preistorica. | Angela Antona ( Funzionario Ministero B.B.A.A.C. ) |
12:40 | Ipogeismo e megalitismo nel territorio di Oniferi |
|
13:00 | Preistoria nel territorio di Orgosolo: stato dell’arte e nuove acquisizioni |
|
13:20 / 14:30 | Pausa Pranzo | |
14:50 | Dal mare alle montagne nella Sardegna sud-orientale: le domus de janas del Sarrabus |
|
15:10 | La necropoli ipogeica con corridoio megalitico-dolmenico di Mura Iddari (Abbasanta, Oristano). Nuove acquisizioni documentali di tipologie megalitiche di confronto in Sardegna e nel Mediterraneo. |
|
15:30 | Le statue-stele della sardegna eneolitica. un capovolgimento dell’iconografia corrente sulla base degli esempi europei. | Giacomo Paglietti( "Museo civico archeologico “Genna Maria”, Villanovaforru, museo civico archeologico “Villa Sulcis”, Carbonia" ) |
15:50 | Studio delle dinamiche territoriali tra megalitismo e ipogeismo in un’area campione della Sardegna centro-occidentale tramite strumenti GIS e analisi multivariate. |
|
16:10 | Una ricerca interdisciplinare su un vaso decorato dalla grotta di Sa Corona ‘e Leori (BessudeSS): considerazioni sulla facies eneolitica sarda di Monte Claro. |
|
16:30 | La necropoli di Truncu Reale-Sant’Agostino a Sassari |
( * Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio di Sassari-Nuoro, ** Archeologo professionista - Centro Studi Identità e Memoria (CeSIM/APS), *** Libera professionista ) |
16:50 | Discussione Sessione n. 3 | |
4. La conservazione e il restauro dei monumenti ipogeici e megalitici. Coordinatori: Gabriella Gasperetti, Angela Maria Ferroni | ||
17:10 | Sviluppo di metodologie e protocolli per il restauro e la sicurezza strutturale dei monumenti archeologici dell’età prenuragica in Sardegna |
|
17:30 | Il propedeutico legame tra diagnostica e restauro di beni culturali. | Alessandra Carrieri ( Centro di restauro e conservazione di beni culturali, Li Punti - Sassari ) |
17:40 | Pausa Caffè | |
18:00 | Le pitture murali delle Domus de Janas: un'indagine scientifica per far luce sulla tecnica pittorica preistorica |
|
18:20 | Sistemi di protezione per le Domus de Janas della Necropoli di Sa Pala Larga a Bonorva e di Monte Siseri a Putifigari. Appunti di studio sulle “coperture per l’archeologia”. |
( Soprintendenza Archeologia, belle arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro ) |
18:40 | Testimonianze inedite d’ambito funerario dall’Ogliastra centro-meridionale. La necropoli preistorica di Sa Crabiola a Ulassai (NU) |
( * Professionista archeologo, ** Funzionario archeologo, Soprintendenza SABAP per le province di Sassari e Nuoro ) |
4. La conservazione e il restauro dei monumenti ipogeici e megalitici. Coordinatori: Gabriella Gasperetti, Angela Maria Ferroni | ||
09:00 | Le domus de janas dipinte del Meilogu e del Sassarese: indagini conoscitive e problematiche conservative |
|
09:20 | Le domus de janas dallo scavo alla valorizzazione. Problematiche conservative degli ambienti confinati alla luce di inediti studi e interventi eseguiti in Sardegna. |
|
09:40 | La necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero (SS) tra problematiche conservative e prospettive di valorizzazione |
(1Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro,2Segretariato regionale del MiC per la Sardegna,3Archeologo professionista - Centro Studi Identità e Memoria - CeSIM/APS ) |
10:00 | Il restauro di un monumento megalitico: il dolmen di Sa Coveccada (Mores) |
|
10:20 | Discussione: Sessione n. 4 | |
5. L'ipogeismo e il megalitismo nella Penisola italiana e nella Sicilia. Coordinatori: Anna Depalmas, Riccardo Cicilloni | ||
10:40 | Megalitismo cerimoniale e funerario nell’arco alpino. Caratteri, interrelazioni e cronologia: casi studi |
|
11:10 | Prima delle statue-stele. La “fase zero” del megalitismo in area alpina: ideologia e strutture del sito cultuale di Varna (BZ) |
|
11:30 / 11:40 | Pausa caffè | |
11:40 | L’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans in Aosta |
|
12:00 | L’ipogeismo funerario nella Cultura di Rinaldone. | Matteo Aspesi ( Centro Studi di Preistoria e Archeologia ) |
12:20 | Ipogeismo naturale nell'Italia centrale tirrenica tra l'Eneolitico e l'età del bronzo | Christian Metta( Centro Studi di Preistoria e Archeologia ) |
12:40 | I concetti di ipogeismo e megalitismo e le attestazioni sulle due sponde del Tirreno dopo il III millennio a.C. |
1Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali – Università di Sassari 2già Dirigente MIBAC |
13:00 | Paesaggi di Pietra. Analisi spaziali per la comprensione del megalitismo nel Salento | Raffaele Rizzo
( Università degli Studi di Bari Aldo Moro ) |
13:20 / 14:20 | Pausa Pranzo | |
14:20 | Gli ipogei artificiali della Puglia centrale | Rocco Sanseverino ( Societa’ storia patria per la Puglia – sez. preistoria e protostoria ) |
14:40 | Anatomia di un santuario preistorico ipogeo |
|
15:00 | L’ipogeismo e l’architettura scavata nella roccia nella formazione dei paesaggi di età preistorica in Sicilia | Enrico Giannitrapani ( Arkeos s.c. Enna, Dipartimento Culture e Società Università di Palermo ) |
6. Valorizzazione. Coordinatori: Anna Depalmas, Riccardo Cicilloni | ||
15:20 | Il santuario di Monte d'Accoddi: musealizzazione e valorizzazione |
( Direzione Regionale Musei della Sardegna ) |
15:40 | Discussione: Sessione n. 5 - n. 6 | |
16:00 / 16:15 | Pausa caffè | |
16:15 | 7. Discussione sessione poster. Coordinatori: Giacomo Paglietti, Angela Antona, Luca lai | |
Prima dell'ipogeismo: i più antichi rituali funerari nel sito mesolitico di S'Omu e S'Orki (Sardegna) (X-IX millennio a.C.) |
|
|
L'insediamento preistorico in località S'Arridelis a Uta. Risultati preliminari delle campagne di scavo 2023-2024 |
|
|
Architetture megalitiche ai piedi del Gennargentu: circoli, muraglie e sepolture fra Villagrande Strisaili e Talana | Michele Castoldi ( Libero ricercatore ) |
|
La tomba megalitica di Montegonella (Nuraxinieddu – OR) |
|
|
Il complesso megalitico di Badde Matta, Ploaghe (SS) | Maria Giovanna De Martini
( Libera professionista ) |
|
Il complesso megalitico di Runala, Ittiri (SS) | Maria Giovanna De Martini
( Libera professionista ) |
|
Il sito megalitico di Pes’a culu-Bultei (SS) |
( Archeologa - Centro Studi Identità e Memoria (CeSIM/APS), Sassari Circolo culturale Aristeo, Sassari, Società Astronomica Turritana, Sassari. ) |
|
Il complesso megalitico di BIRU ’E CÒNCAS nel comune di Sòrgono (NU) | Gian Martino Piroddi ( Archeologo ) |
|
Tombe con ingresso a pozzetto verticale a Florinas e a Ossi | Salvatore Merella ( Ricercatore indipendete ) |
|
Le domus de janas dipinte di Benetutti | Giuseppa Tanda ( Centro Studi Identità e Memoria (CeSIM/APS), Sassari. Già prof. ordinario di Preistoria e Protostoria presso l’Università di Cagliari ) |
|
Necropoli a domus de janas di Su Murrone (Chiaramonti – SS): lo scavo della tomba V |
|
|
La tomba VII della necropoli a domus de janas di sa Pala Larga (Bonorva). Il contesto materiale | Luisanna Usai ( già archeologo Soprintendenza Beni Archeologici di Sassari ) |
|
Testimonianze neolitiche nel territorio di Scano Montiferro (OR). Sas Roccas de Santa Lughia |
( Libere Professioniste ) |
|
La Necropoli Cabazza (Sennori) | Luca Doro ( Archeologo professionista, Centro Studi Identità e Memoria (CeSIM/APS), Sassari ) |
|
Le tombe ipogeiche realizzate da genti Monte Claro (III millennio a.C.) | Maria Rosaria Manunza ( già Soprintendenza ai Beni Archeologici per le provincie di Cagliari e Oristano ) |
|
Le domus de janas nel territorio di Baunei: nuovi dati da recenti ricerche |
( 1Ministero della cultura, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, 2Archeologa libera professionista ) |
|
Il materiale litico della Domu de Janas Dipinta di Mandras (Ardauli - OR) |
( 1Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e sud Sardegna, 2Ricercatore indipendente, 3APS Paleoworking Sardegna ) |
|
Le domus de janas di Prunittu nel territorio di Sorradile. Il patrimonio di un borgo | Pierangela Defrassu ( Archeologa Libero Professionista - Referente per il Comune di Sorradile ) |
|
Una nuova 'tomba ipogeica a prospetto architettonico' dal territorio di Padria (SS) |
( 1Ministero della Cultura: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, 2Università di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione ) |
|
Considerazioni sulle sepolture Monte Claro alla luce dei nuovi scavi a Pranu Siara. | Gianfranca Salis ( Sabap per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna ) |
|
Ipogeismo nella Sardegna centro-orientale. Le domus de janas del territorio di Oliena (NU) | Gianfranca Salis ( Sabap per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna ) |
|
Studio e documentazione dell’arte rupestre in area alpina e nel mondo | Francesca Roncoroni ( Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano ) |
|
Il cammino delle janas |
|
|
17:30 | Conclusioni. I coordinatori delle sessioni |
09:15 | Punto di ritrovo e partenza dal Museo Sanna (Sassari) | |
10:00 | Visita guidata al Santuario di Monte d’Accoddi-Sassari | |
11:30 | Partenza per Alghero | |
12:00 | Pausa pranzo | |
13:00 | Visita guidata alla Necropoli di Anghelu Ruju-Alghero | |
14:30 | Partenza per Sassari | |