4. La conservazione e il restauro dei monumenti ipogeici e megalitici. Coordinatori: Gabriella Gasperetti, Angela Maria Ferroni
|
09:00 |
Le domus de janas dipinte del Meilogu e del Sassarese: indagini conoscitive e problematiche conservative
|
- Nadia Canu1
- Pina Corraine2
- Charlotte A. S. Montanaro3
- Franco Campus4
- Gianfranco Malorgio5
- 1 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
- 2Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
- 3Direzione Regionale Musei Friuli Venezia Giulia
- 4archeologo professionista
- 5restauratore professionista
|
09:20 |
Le domus de janas dallo scavo alla valorizzazione. Problematiche conservative degli ambienti confinati alla luce di inediti studi e interventi eseguiti in Sardegna.
|
- Giovanna Pietra1
- Elena Romoli2
- Elisabetta Rosina3
- Gianfranca Salis1
- Georgia Toreno4
- 1Funzionario Archeologo, SABAP di Cagliari
- 2Funzionario Architetto, SABAP di Cagliari
- 3Professore Associato, Politecnico di Milano, Dipartimento ABC
- 4Funzionario Restauratore, SABAP di Cagliari
|
09:40 |
La necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero (SS) tra problematiche conservative e prospettive di valorizzazione
|
- Gabriella Gasperetti1
- Patrizia Tomassetti2
- Luca Doro3
(1Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro,2Segretariato regionale del MiC per la Sardegna,3Archeologo professionista - Centro Studi Identità e Memoria - CeSIM/APS )
|
10:00 |
Il restauro di un monumento megalitico: il dolmen di Sa Coveccada (Mores)
|
- Carlo Alberto Artizzu1
- Paola Basoli2
- Carlo Biliotti3
- Tiziana Cossu4
- Francesco Cuccuru5
- Maria Graziella Dettori6
- Paola Dui7
- Silvana Fais8
- Paola Ligas9
- Paolo Marcialis10
- 1geologo “Servizi Geotecnici” Cagliari
- 2già archeologo direttore Soprintendenza per i Beni Archeologici SS-NU.
- 3già restauratore conservatore direttore Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
- 4Istituto di Botanica Università di Sassari.
- 5geologo Università di Cagliari.
- 6già restauratore conservatore direttore Soprintendenza per i Beni Archeologici SS-NU.
- 7architetto, direttore dei lavori.
- 8docente di geofisica Università di Cagliari
- 9funzionario tecnico-amministrativo Università di Cagliari
- 10rilievi con tecnica 3D Laser SCANNER Società Archeogeo (Nurri-CA).
|
10:20 |
Discussione: Sessione n. 4 |
5. L'ipogeismo e il megalitismo nella Penisola italiana e nella Sicilia. Coordinatori: Anna Depalmas, Riccardo Cicilloni |
10:40 |
Megalitismo cerimoniale e funerario nell’arco alpino. Caratteri, interrelazioni e cronologia: casi studi |
- Philippe Curdy1
- Manuel Mottet2
- Angela Maria Ferroni3
- Giovanna Pizziolo4
- Raffaella Poggiani Keller5
- Lucia Sarti6
- Luca Raiteri7
- Paolo Rondini8
- Corentin Bondi2
- Anouk Bystritzsky2
- Florian Cousseau2
- Anaïs Deville2
- Pierre-Jérôme Rey2
- 1Già curatore dei musei cantonali del Vallese, Sion
- 2Archeologi, In-Situ SA, Sion
- 3Già funzionario archeologo del Ministero della Cultura
- 4Dipartimento di Scienze Storiche e dei beni culturali, Università di Siena
- 5Già Soprintendente per i Beni Archelogici della Lombardia
|
6Professore onorario Università degli Studi di Siena
7Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta
8Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Pavia
11:10 |
Prima delle statue-stele. La “fase zero” del megalitismo in area alpina: ideologia e strutture del sito cultuale di Varna (BZ)
|
- Fiorenza Gulino1
- Umberto Tecchiati2
- 1Università degli Studi di Pavia
- 2Università degli Studi di Milano
|
11:30 / 11:40 |
Pausa caffè |
11:40 |
L’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans in Aosta |
- Raffaella Poggiani Keller1
- Philippe Curdy2
- Angela Maria Ferroni3
- Giovanna Pizziolo4
- Lucia Sarti5
- 1Già Soprintendenza per i Beni Archelogici della Lombardia
- 2Già curatore dei musei cantonali del Vallese, Sion
- 3Già funzionario archeologo del Ministero della Cultura
- 4Dipartimento di Scienze Storiche e dei beni culturali, Università di Siena
- 5Professore onorario Università degli Studi di Siena
|
12:00 |
L’ipogeismo funerario nella Cultura di Rinaldone. |
Matteo Aspesi
( Centro Studi di Preistoria e Archeologia
)
|
12:20 |
Ipogeismo naturale nell'Italia centrale tirrenica tra l'Eneolitico e l'età del bronzo |
Christian Metta( Centro Studi di Preistoria e Archeologia ) |
12:40 |
I concetti di ipogeismo e megalitismo e le attestazioni sulle due sponde del Tirreno dopo il III millennio a.C. |
- Anna Depalmas1
- Francesco di Gennaro2
1Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali – Università di Sassari 2già Dirigente MIBAC
|
13:00 |
Paesaggi di Pietra. Analisi spaziali per la comprensione del megalitismo nel Salento |
Raffaele Rizzo
( Università degli Studi di Bari Aldo Moro )
|
13:20 / 14:20 |
Pausa Pranzo |
14:20 |
Gli ipogei artificiali della Puglia centrale |
Rocco Sanseverino ( Societa’ storia patria per la Puglia – sez. preistoria e protostoria ) |
14:40 |
Anatomia di un santuario preistorico ipogeo |
- Annamaria Tunzi1
- Mariangela Lo Zupone2
( 1Sabap – Bari, Parco e Museo Ipogei di Trinitapoli, 2Parco e Museo
Archeologico degli Ipogei )
|
15:00 |
L’ipogeismo e l’architettura scavata nella roccia nella formazione dei paesaggi di età preistorica in Sicilia |
Enrico Giannitrapani ( Arkeos s.c. Enna, Dipartimento Culture e Società Università di Palermo ) |
6. Valorizzazione. Coordinatori: Anna Depalmas, Riccardo Cicilloni
|
15:20 |
Il santuario di Monte d'Accoddi: musealizzazione e valorizzazione |
- Elisa Cattari
- Stefano Giuliani
- Elisabetta Grassi
( Direzione Regionale Musei della Sardegna )
|
15:40 |
Discussione: Sessione n. 5 - n. 6 |
16:00 / 16:15 |
Pausa caffè |
16:15 |
7. Discussione sessione poster. Coordinatori: Giacomo Paglietti, Angela Antona, Luca lai |
|
Prima dell'ipogeismo: i più antichi rituali funerari nel sito mesolitico di S'Omu e S'Orki (Sardegna) (X-IX millennio a.C.) |
- Rita Melis
- Margherita Mussi
( Università di Cagliari - CNR-IGAG Roma )
|
|
L'insediamento preistorico in località S'Arridelis a Uta. Risultati preliminari delle campagne di scavo 2023-2024 |
- Chiara Pilo
- Riccardo Locci
( Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna )
|
|
Architetture megalitiche ai piedi del Gennargentu: circoli, muraglie e sepolture fra Villagrande Strisaili e Talana |
Michele Castoldi ( Libero ricercatore ) |
|
La tomba megalitica di Montegonella (Nuraxinieddu – OR) |
- Salvatore Sebis1
- Laura Pau2
( 1Ricercatore indipendente, 2Sabap per la Città Metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna )
|
|
Il complesso megalitico di Badde Matta, Ploaghe (SS) |
Maria Giovanna De Martini
( Libera professionista )
|
|
Il complesso megalitico di Runala, Ittiri (SS) |
Maria Giovanna De Martini
( Libera professionista )
|
|
Il sito megalitico di Pes’a culu-Bultei (SS) |
- Giuseppina Marras
- Simonetta Castia
- Michele Forteleoni
( Archeologa - Centro Studi Identità e Memoria (CeSIM/APS), Sassari
Circolo culturale Aristeo, Sassari,
Società Astronomica Turritana, Sassari. )
|
|
Il complesso megalitico di BIRU ’E CÒNCAS nel comune di Sòrgono (NU) |
Gian Martino Piroddi ( Archeologo ) |
|
Tombe con ingresso a pozzetto verticale a Florinas e a Ossi |
Salvatore Merella ( Ricercatore indipendete ) |
|
Le domus de janas dipinte di Benetutti |
Giuseppa Tanda ( Centro Studi Identità e Memoria (CeSIM/APS), Sassari. Già prof. ordinario di Preistoria e
Protostoria presso l’Università di Cagliari ) |
|
Necropoli a domus de janas di Su Murrone (Chiaramonti – SS): lo scavo della tomba V |
- Nadia Canu1
- Pina Corraine1
- Michela V. G. Migaleddu2
- 1Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro
- 2Libero professionista
|
|
La tomba VII della necropoli a domus de janas di sa Pala Larga (Bonorva). Il contesto materiale |
Luisanna Usai ( già archeologo Soprintendenza Beni Archeologici di Sassari ) |
|
Testimonianze neolitiche nel territorio di Scano Montiferro (OR). Sas Roccas de Santa Lughia |
- Federica Dettori
- Marcella Pischedda
( Libere Professioniste )
|
|
La Necropoli Cabazza (Sennori) |
Luca Doro ( Archeologo professionista, Centro Studi Identità e Memoria (CeSIM/APS), Sassari ) |
|
Le tombe ipogeiche realizzate da genti Monte Claro (III millennio a.C.) |
Maria Rosaria Manunza ( già Soprintendenza ai Beni Archeologici per le provincie di Cagliari e Oristano ) |
|
Le domus de janas nel territorio di Baunei: nuovi dati da recenti ricerche |
- Enrico Dirminti1
- Alessandra Pusole2
( 1Ministero della cultura, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, 2Archeologa libera professionista )
|
|
Il materiale litico della Domu de Janas Dipinta di Mandras (Ardauli - OR) |
- Alessandro Usai1
- Gerolamo Barra2
- Cinzia Loi3
- Vittorio Brizzi3
( 1Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e sud Sardegna, 2Ricercatore indipendente, 3APS Paleoworking Sardegna )
|
|
Le domus de janas di Prunittu nel territorio di Sorradile. Il patrimonio di un borgo |
Pierangela Defrassu ( Archeologa Libero Professionista - Referente per il Comune di Sorradile ) |
|
Una nuova 'tomba ipogeica a prospetto architettonico' dal territorio di Padria (SS) |
( 1Ministero della Cultura: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, 2Università di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione )
|
|
Considerazioni sulle sepolture Monte Claro alla luce dei nuovi scavi a Pranu Siara. |
Gianfranca Salis ( Sabap per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna ) |
|
Ipogeismo nella Sardegna centro-orientale. Le domus de janas del territorio di Oliena (NU) |
Gianfranca Salis ( Sabap per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna ) |
|
Studio e documentazione dell’arte rupestre in area alpina e nel mondo |
Francesca Roncoroni ( Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano ) |
|
Il cammino delle janas |
- Maria Giovanna de Martini
- Sara Mameli
- Cristina Muntoni
|
17:30 |
Conclusioni. I coordinatori delle sessioni |